

Immagine tratta dal sito web
https://eprel.ec.europa.eu/screen/home
Il database europeo EPREL (European Product Database for Energy Labelling) è una piattaforma online dove i produttori e i distributori devono registrare i dettagli dei prodotti soggetti a etichettatura energetica nell'Unione Europea.
Permette ai consumatori di accedere facilmente alle informazioni sui prodotti, come:
- Consumo energetico.
- Classe energetica.
- Specifiche tecniche dettagliate.
È uno strumento per garantire trasparenza e aiutare a fare scelte di acquisto informate.
La classe energetica dei televisori è un indicatore fondamentale dell'efficienza energetica di un apparecchio,
influenzando i consumi elettrici e ovviamente l'impatto ambientale.
Evoluzione delle Etichette Energetiche
Dal 1° marzo 2021, l'Unione Europea ha introdotto una nuova etichettatura energetica per i televisori,
passando dalla precedente scala che includeva classi come A+, A++ e A+++, a una più semplice che va
dalla A (massima efficienza) alla G (minima efficienza).
Struttura dell'Etichetta Energetica
L'etichetta energetica dei televisori è suddivisa in diverse sezioni:
Settore 1: Include il codice QR, il nome o il marchio del costruttore e il modello del televisore.
Settore 2: Presenta una scala di frecce colorate dalla A alla G, evidenziando la classe energetica specifica del modello.
Settore 3: Indica il consumo di energia in modalità acceso durante la visualizzazione di contenuti SDR,
espresso in kWh per 1.000 ore.
Settore 4: Fornisce informazioni aggiuntive, come:
- Classe di efficienza energetica con funzionalità HDR attivata.
- Consumo energetico con HDR attivato, in kWh per 1.000 ore.
- Diagonale dello schermo in centimetri e pollici, e risoluzione in pixel.
Impatto delle Nuove Classificazioni
Con l'introduzione della nuova scala, molti televisori precedentemente classificati nelle classi superiori (come A+++)
sono stati riclassificati in classi inferiori, come F o G.
Questo cambiamento non riflette un aumento dei consumi, ma una ridefinizione dei criteri per incentivare
lo sviluppo di prodotti più efficienti.
Consumo Energetico e Costi
Il consumo energetico di un televisore dipende dalla sua classe energetica.
Ad esempio, un televisore in classe A consuma meno di 25 kWh per 1.000 ore, mentre uno in classe G supera gli 80 kWh per 1.000 ore. Considerando un costo medio (rif. 2024) dell'energia di 0,17 €/kWh, ciò si traduce in un costo annuale che varia da circa 4,5 € per un televisore in classe A a oltre 14 € per uno in classe G, (maggiore di circa 10€/Y tra la classe migliore e la peggiore)
Fattori che Influenzano il Consumo
Oltre alla classe energetica, altri elementi influenzano il consumo di un televisore:
Dimensioni dello Schermo: Televisori con schermi più grandi tendono a consumare più energia.
Tecnologia del Display: Tecnologie come OLED, QLED o LED hanno consumi differenti.
Funzionalità HDR: L'uso dell'HDR può aumentare il consumo energetico a causa della maggiore luminosità richiesta.
(HDR permette di riprodurre immagini con colori più vividi, dettagli più precisi e una maggiore gamma luminosa.
Questo significa neri più profondi e bianchi più brillanti, senza perdita di dettagli).
Consigli per Ridurre i Consumi
Scegliere Televisori Efficienti: Optare per modelli con una classe energetica elevata (A).
Regolare le Impostazioni di Luminosità: Ridurre la luminosità dello schermo può diminuire il consumo.
Spegnere il Televisore quando non in Uso: Evitare di lasciare il televisore in stand-by per lunghi periodi,
si consiglia l'uso di una presa / ciabatta con interruttore generale per escludere lo stand-by
Conclusione
La nuova etichettatura energetica offre ai consumatori informazioni più chiare sull'efficienza dei televisori,
facilitando scelte consapevoli che possono portare a risparmi economici e a un minore impatto ambientale.